News: è disponibile il nuovo numero di MRM
Volume 18 – N. 3-4 – Settembre 2022
Topics: COPD, Diaphragmatic ultrasound, Interstitial lung diseases, Hypoxemia, Bronchiectasis, Obstructive Sleep Apnea.
Cliccare sulla cover per visualizzare
In Evidenza: Impact Factor per Multidisciplinary Respiratory Medicine nel 2023
Nel 2023 si prevede che Multidisciplinary Respiratory Medicine avrà un Impact Factor: il valore dell’Impact Factor ufficiale nel 2023 dipenderà dal conteggio delle citazioni degli articoli pubblicati nei due anni precedenti (giugno 2021-giugno 2023). Già negli scorsi anni l’aumento delle citazioni è stato quasi esponenziale per Multidisciplinary Respiratory Medicine che, oltre che essere indicizzata in PubMed, Scopus, Google Scholar, Embase e gli altri principali database, è al primo posto tra le riviste italiane presenti nel ranking internazionale del respiratorio.
News: MRM Speciale - Gestione della BPCO
Gestione BPCO, dalle raccomandazioni GOLD alla real-life:
esperienze cliniche con Glicopirronio e con la co-formulazione Indicaterolo/Glicopirronio
(volumi 1,2,3,4,5)
Sono disponibili online i cinque VOLUMI del numero speciale di MRM dedicato alla Gestione della BPCO. Per consultare i volumi dell’edizione digitale, contente una serie di casi clinici, cliccare sul bottone seguente.
Multidisciplinary Respiratory Medicine
-
NUOVO NUMERO / CURRENT ISSUE
Multidisciplinary Respiratory Medicine – Volume 17 N.1-2 2022
-
TOPICS
COVID-19, ulteriori esperienze internazionali, Trattamento dell’asma grave con terapia biologica, Correlazione tra rene e polmoni: meccanismi e implicazioni cliniche , Tracheostomia
Edizioni Speciali / Special Editions
-
MRM SPECIALE: BPCO DALLA RACCOMANDAZIONI GOLD ALLA REAL-LIFE
Multidisciplinary Respiratory Medicine - Numero speciale
-
TOPICS
Gestione della BPCO, dalle raccomandazioni GOLD alla real-life: esperienze cliniche con Glicopirronio e con la co-formulazione Indacaterolo/Glicopirronio - vol. 1, 2, 3, 4