News: è disponibile il nuovo numero di MRM
Volume 18 – N. 3-4 –2023
Topics: COPD, Dyspnoea, Pneumonia, idiopathic pulmonary fibrosis, Palliative care
Cliccare sulla cover per visualizzare
In Evidenza: Impact Factor 2.3 per Multidisciplinary Respiratory Medicine
Multidisciplinary Respiratory Medicine ha ottenuto un Impact Factor di 2.3, attribuito nella nuova edizione del Journal Citation Reports 2022 appena rilasciata da Clarivate .
Nel ranking internazionale nella categoria del “Respiratory System” Multidisciplinary Respiratory Medicine si attesta al posto 55/99, categoria Q3.
Multidisciplinary Respiratory Medicine, pubblicata da 18 anni e indicizzata in PubMed, ESCI-Web-of-Science, Scopus, Google Scholar, Embase, Scimago e gli altri principali database, è al primo posto tra le riviste italiane presenti nel ranking internazionale del respiratorio.
Si ringraziano tutti coloro che, ognuno con il proprio ruolo, hanno contribuito alla crescita della rivista per raggiungere questo eccellente risultato, che è uno stimolo a fare sempre meglio nell’ambito della pubblicazione scientifica.
News: Approfondimento MRM
L’efficacia del trattamento con OM-85 nella prevenzione di patologie respiratorie acute e nelle riacutizzazioni delle patologie respiratorie croniche
RCP Bronchomunal
Link attivo a Rcp Bronchomunal: per consultazione, cliccare sul bottone per scaricare il documento.
Multidisciplinary Respiratory Medicine
-
NUOVO NUMERO / CURRENT ISSUE
Multidisciplinary Respiratory Medicine – Volume 18 N.1-2 2023
-
TOPICS
Infants hospitalised with acute respiratory infections, CLIMA Study, The OM-85 bacterial lysate
Edizioni Speciali / Special Editions
-
MRM SPECIALE: BPCO DALLA RACCOMANDAZIONI GOLD ALLA REAL-LIFE
Multidisciplinary Respiratory Medicine - Numero speciale
-
TOPICS
Gestione della BPCO, dalle raccomandazioni GOLD alla real-life: esperienze cliniche con Glicopirronio e con la co-formulazione Indacaterolo/Glicopirronio - vol. 1, 2, 3, 4